Un nome che rimanda a storie antiche e perfino un po’ “equivoche”. Si tratta dell’Antico Trail del Contrabbandiere, una competizione sportiva, anche amatoriale, che ripercorre una parte dell’Alta Via del Tabacco, passando per i punti più suggestivi della Valbrenta e dell’Altopiano. Quest’anno si è svolta lo scorso 2 giugno, coinvolgendo oltre 500 podisti in tre percorsi di 12, 24, 40 chilometri, con partenza e arrivo a Pove del Grappa. Un evento particolarmente suggestivo, al quale non ha mancato di partecipare anche BCC Veneta
L'Antico Trail del Contrabbandiere percorre una parte dell'Alta Via del Tabacco, che fu così chiamata per il tipo di coltivazioni che avveniva nei terrazzamenti durante il periodo della Repubblica della Serenissima, successivamente con l’Impero Austro-Ungarico ed infine durante il periodo del Risorgimento e la formazione dello Stato Italiano. Attualmente la coltivazione del tabacco è marginale, si punta più ad un prodotto di qualità e di nicchia.
L'Alta Via del Tabacco si sviluppa lungo il Canal di Brenta (Valsugana), circondato dalle pareti rocciose del Massiccio del Grappa e dell'Altopiano dei Sette Comuni; offre immagini caratteristiche e poetiche con tutta una serie di borgate allungate sulle sponde del fiume: “La Brenta".
Nasce da una così grande storia, l'idea di un trail in semi-autosufficienza che ripercorre un tratto della strada che una volta i contrabbandieri di tabacco usavano per "vivere", passando sopra i vari paesi che hanno fatto la storia del territorio, mai transitando per i centri abitati, ma solo sfiorandoli.
Come d'incanto, durante il percorso, si possono gustare luoghi ormai in disuso, tra creste erbose e insenature nelle valli più impervie.
L'arrivo è previsto a Pove del Grappa, la Conca degli Ulivi, una splendida cittadina alle pendici del Monte Grappa, nel versante opposto all'Alta Via del Tabacco, ma non per questo estranea alla storia dei contrabbandieri che hanno calpestato i sentieri che da Pove portano alla Madonna del Cornon, a Solagna ed al Monte Grappa stesso.
Il ricavato dell’evento, sostenuto anche da BCC Veneta, è andato a sostegno del Progetto Uganda.