11/03/2025
Il Fondo Fragilità un investimento per il futuro delle nostre comunità

La Fondazione QuVi e la Fondazione delle BCC della provincia di Vicenza confermano e rafforzano la loro collaborazione per il Fondo Fragilità, uno strumento che dal 2020 sostiene le famiglie in difficoltà, contribuendo a costruire una rete di vicinanza solidale nel territorio vicentino. Il rinnovo della partnership per il 2025 rappresenta un passo decisivo nella lotta contro la vulnerabilità familiare e l'isolamento sociale, mettendo al centro il concetto di cambiamento sistemico. Diversamente da singoli progetti di assistenza, il Fondo Fragilità si configura come un meccanismo strutturale, capace di attivare e consolidare reti di supporto tra famiglie, volontari e istituzioni locali con l’obiettivo primario di evitare che i bambini e i ragazzi vengano allontanati dalle loro famiglie.

Come? Attraverso una rete di "vicinanza solidale"! Famiglie che aiutano altre famiglie in difficoltà con gesti concreti:

  •  Accudimento dei più piccoli
  •  Supporto nello studio
  • Attività ricreative e tanto altro

Questo progetto coinvolge più di 50 Comuni e rappresenta una risposta concreta alle sfide sociali del nostro tempo, grazie alla collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il Fondo offre un aiuto tempestivo in situazioni di difficoltà temporanea, come la perdita del lavoro o problemi di salute, fornendo supporto e mediazione per superare le criticità. Nel distretto est dell'Ulss 8 Berica, questa iniziativa può fare la differenza per ben 450 bambini e ragazzi! Pensate che il Comune di Vicenza spende già 1,5 milioni di euro all'anno per i minori che vivono in comunità. Nel 2025, sono previste nuove iniziative di sensibilizzazione e formazione per rafforzare ulteriormente questa preziosa rete di sostegno. Il nuovo protocollo d’intesa per continuare a collaborare insieme nella prevenzione e nel sostegno alle fragilità nell’ambiente familiare per una progettualità più ampia e inclusiva in tutto il territorio della provincia di Vicenza è stato firmato lo scorso 3 marzo nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella sede di Bcc Veneta in Via Zampieri a Vicenza.

Leggi il comunicato stampa

Fondo Fragilità

In apertura i saluti del Presidente Flavio Piva (BCC Veneta) che ha ospitato l’incontro, mentre a seguire hanno relazionato Giancarlo Bersan, Presidente della Fondazione Banche di Credito Cooperativo della Provincia di Vicenza, Sante Bressan, Presidente di Fondazione QuVi, Alberto Carollo, Coordinatore Cooperativa Radicà e Andrea Frosi, vicepresidente e coordinatore del progetto (Cooperativa La Vigna).

Presenti inoltre rappresentanti dell’AUlss8 Beri, dell’AUlss7 Pedemontana e i Sindaci e rappresentanti istituzionali del Comune di Vicenza, della Provincia di Vicenza, del Comune di Pojana Maggiore, di Marano Vicentino, di San Vito di Leguzzano, di Schio e degli ambiti territoriali di Thiene e Vicenza.

Presenti, inoltre, i referenti delle Banche di Credito Cooperativo socie della Fondazione (BVR Banca del Veneto Centrale, Banca delle Terre Venete, BCC Veneta, BCC Vicentino Pojana Maggiore).

Relax- Mobile
 
Relax- Mobile